Paper On Function Of The Myth

1364 words - 6 pages

I miti ovidiani in Dante e le ragioni della loro attualità
Amare un'opera classica vuol dire amare la clessidra del tempo. Ovvero il passato e persino l'eternità. Un classico accresce, arricchisce lo spirito umano e parla a tutti in uno stile universale. Come sosteneva Italo Calvino, "un classico non smette mai di dire ciò che ha da dire". Ovidio è l'ultimo brillante poeta dell'età augustea a muoversi nel solco della tradizione. Già incalzano gli eventi
convulsi di una res publica che, per gradi, si trasforma in principato. A partire dall'esperienza privata, dalla soggettività dell'uomo, il pensiero dell'intellettuale si staglia su una poliedrica trasposizione nel mito. Dal mito antico Ovidio riesce a creare un collegamento fra comportamento umano ed impresa eroica, fra le vicende dei mortali e le gesta degli dei, instaurando quasi un'intenzionale complicità tra uomo e dio, che avvicina vite lontane e disgiunte, che accomuna destini difformi. La gloria divina non ha timore di accostarsi al turbinio umano: il vortice delle passioni non risparmia nessuno. Nel III canto del Paradiso Dante reitera l'errore di Narciso nel volgere gli occhi alla fonte, scambiando per visioni diafane le anime. Ovidio aveva narrato il mito struggente di una ninfa dotata di bellezza inafferrabile e voce altrettanto fuggevole, tuttavia respinta da Narciso. Troppi amori mancati, in quei pochi anni di prospera giovinezza, tutti sdegnosamente schivati da chi il fato ha voluto seduttore di molti e sedotto esclusivamente da se stesso, ovvero senza pietà verso gli altri e insieme prigioniero, avvinto dai propri dolorosi lacci. In tenera tam dura superbia forma - in quella bellezza vi era una superbia così ingrata - Narciso dentro di sé già serbava, amara, la ghianda del proprio lacerante tormento: fascino soave, irresistibile, commisto ad altera fierezza. Caravaggio ne dipinse soltanto il volto fanciullesco che contempla, compiaciuto, la sua immagine riflessa. Proprio la

tracotanza gli fu letale: Nemesi non tarderà ad impartire insindacabile vendetta, esaudendo chi, umiliato, la invoca. Eco non era riuscita a trovare quiete, nè la sua triste risonanza lascerà che Narciso sopravviva alla sua superbia. Edi Brancolini ritrae l'indifferenza del giovinetto intento ad ammirare le sue fattezze e la replicazione del corpo di Eco, che, quasi in dissolvimento, propaga la sua ombra, fino a rarefarsi, diventando puro spirito. Eco e Narciso, mai avvicinati da scambievole amore in vita, saranno fatalmente accomunati dalla stessa morte, fortemente voluta da entrambi, per consunzione. È ammirevole la fermezza della ninfa, nel proposito di pagare il prezzo della propria sconfitta. L'irriducibile attualità della mitologia sta nell'extratemporalità e nel legame indissolubile a temi connaturati all'uomo di ogni tempo e di ogni dove. La garanzia della durata dei versi ci è confermata da Orazio: exegi monumentum aëre perennius. Lo stesso accade nella Divina Commedia, dove Dante saprà mescere sapientemente il terreno al soprannaturale partendo dalla leggenda o dal mito, per emulare il suo modello. Dante ed Ovidio scelsero, in tempi e modalità differenti, di trascrivere, con compiuta coscienza, il fluire continuo della vita, nelle sue manifestazioni, evidenti o nascoste che siano. L'ispiratore è chiamato in causa nel XXV Canto dell'Inferno: "Taccia di Cadmo e di Aretusa Ovidio, che se quello in serpente e quella in fonte converte poetando, io non lo 'nvidio". Dante prende le mosse dall'imitatio-aemulatio medievale per una riscrittura degli auctores da cui attinge. Servendosi di una raffinata "arte allusiva", così definita da Giorgio Pasquali in un saggio del 1942, Dante ricorre a reminescenze inconsapevoli, le imitazioni, o volontarie, le allusioni. "Poeta dell'intelligenza", il fiorentino non esita a proclamare la propria vittoria poetica sul sulmonese, consapevole di aver penetrato, nella prigionia del sogno, l'arcano scenario oltremondano, nel baratro dell'oscurità o nella profondità eterea della luce. L'exemplum classico, raggiunto e sublimato, è reinterpretato in forma superiore, carica di quel senso che la verità cristiana impreziosisce e cela. Alighieri si professa "sesto tra cotanto senno": ai suoi maestri è stato concesso di preconizzare il provvidenzialismo divino, ma in chiave ancora pagana. A lui invece è dato sapere il mistero del destino dell'uomo

dopo questa vita. Ovidio, quasi impercettibilmente, sfiora la verità custodita dal cuore umano, Dante è ufficialmente investito di una missione mistica di cui nessuno prima. Ovidio si erge, oscillante, senza sostegno; la poesia di Dante, invece, è pervasa e mirabilmente suggellata dalla fede salvifica. Una metamorfosi è perla di vita, simbolo occulto o conoscibile di un divenire perpetuo e incessante. Una trasfigurazione finalizzata dalla manus Dei, affinché l'ordine cosmico testimoni l'incontrastabile disegno celeste. Dante è perennemente attuale anche perché sa donare voce nuova, inesauribile a versi antichi, rievocati nell'eterno presente di una poesia incorruttibile, aggiungendo senso al senso. Così Piramo e Tisbe, suicidi l'uno per l'altro, ciascuno a insaputa dell'altro, rivivono in una trasfigurazione rinnovata e tornano a congiungersi ogniqualvolta, per amore soltanto, chi ama sceglie la via dell'abnegazione, del sacrificio oblativo, dell'annullamento di se stesso per l'altro. A volte basta un attimo e la sofferenza può impossessarsi dello schema intero di una vita, fino a soverchiarla. Non può esserci ragione di continuare a vivere, se la propria ragione di vita è venuta a mancare. Kierkegaard affermava che "il pericolo può essere così grande che la morte diviene l'unica speranza". Ed in questo caso il rischio era di andare incontro ad un'esistenza privata di quello stesso respiro di cui essa si alimenta. I due giovani innamorati, trafitti dallo stesso pugnale, rivivono instancabilmente nei Romeo e Giulietta di oggi e di sempre, nella gratuità dell'amore che renderà purpureo un altro petalo di gelso. Edi Brancolini immagina l'abbraccio estremo dei due amanti confitti e legati da una linea rossa, che tanto ha di ideale, di metafisico, perché rivela una determinazione "usque adfinem, usque ad mortem" ossia quell'atteggiamento di pertinace volontà che proprio Dante sosteneva. L'acceso cromatismo scatena un'ansia sottile ed ineffabile, che stringe le membra e defluisce con impeto, come una corrente liberata che ex abrupto riemerge. Una metamorfosi labile, illusoria, un miracolo immaginario, in cui sforzarsi di credere, perché necessario alla sopravvivenza di Piramo e Tisbe e alla conservazione dell'amore. L'accostamento delle due storie d'amore ne palesa la somiglianza:

l'uno non è corrisposto, l'altro è pienamente condiviso, ma ambedue si concludono in tragedia. L'uscita di scena dei protagonisti vuole render merito all'idea spirituale dell'amore super amantes, non più intra o extra. La presenza fisica dei personaggi non è necessaria all'amplesso, quando questo è sublime purezza sentimentale. La catarsi del triste epilogo induce a riflettere su quantol'uomo sia capace di nobilitarsi nel silenzio di un gesto che parla di sé, attraversando trionfalmente i secoli. Ovidio aveva decantato un sentimento universale, Dante, consapevole della sua innegabile autenticità, rammenta l'ultimo sguardo di Piramo, rivolto a Tisbe, "in su la morte", dopodiché "'1 gelso diventò vermiglio". Una duos nox perdet amantes - una sola notte manderà a morte due amanti. È un amore che nel miserevole trapasso della morte diventa imperituro, acronico, cristallizzandosi fuori dal tempo, al di là dello spazio. Finché l'amore vivrà, anche Piramo e Tisbe rimarranno vivi. E con loro gli
inestinguibili versi di chi li ha cantati.
Sustine et abstine _
((MM00SSVVIIRR^^SS))QQEERRYYIIPPEE

More like Paper On Function Of The Myth

The Myth Of Medusa: Matriarchy Vs. Patriarchy - Power Of Myth And Symbol - Essay

1316 words - 6 pages ... tell what happened. This is the function of narrative. The task then is to render the memories tellable, which means to order and arrange them in the form of a story, linking emotion with event, event with event, and so on.” (Culbertson, 1995: 179). While the story of Medusa glazes over her rape the repercussions and trauma are still evident and it’s show throughout the entire myth. The story of Medusa is intriguing in a sense that there seem to be ...

The Myth Of Perseus Vs. The Movie Clash Of The Tit

658 words - 3 pages ... Whenever you read a book and then go watch the movie, most of the time they don’t follow the same events in the same order. Just like in the myth “Perseus” and the movie, Clash of the Titans, the event are not all the same and some of the causes of the events are not the same either. Different things happen in the movies that are not even close to some of the things in the myth. These differences can either make the story better or just make ...

Study Notes On The Structure And Function Of Various Groups Of Molecules Including Proteins, Carbohydrates, And Lipids (fats)

751 words - 4 pages ... -Function in support in plant cells, cellulose is a polysaccharide-Starch is a storage polysaccharide of plants-Glycogen is a storage polysaccharide in animals that releases glucose when needed-Function as structural support in arthropods; chitin is a polysaccharide used to build the exoskeletons-Glucose structural formula:c. Types of lipids: triglycerides, phospholipids, steroids-Lipids: class of substances that are insoluble in water but are soluble ...

La Belle Et La Bete: Beauty And The Beast As A Retelling Of The Myth Of Cupid And Psyche

772 words - 4 pages ... One of the more significant qualities of the myth is that its stories and legends have definitely transcended time. According to Classical Mythology, "Perhaps the most remarkable attribute of classical mythology is its persistence." (997) The universality of the Greek and Roman myths is perhaps best shown in how present they are in today's fairy-tales. A prime example of this is the connection between the myth of Cupid and Psyche and the old ...

Analysis Of Falstaff's Role In 1 Henry IV - Essay Traces Falstaff's Function And Role Of Mirroring Throughout The Play

1400 words - 6 pages ... Falstaff's Role in I Henry IVIn Shakespearean histories, there is always one individual who influences the major character and considerably advances the plot. In I Henry IV by William Shakespeare, Falstaff is such a character. Sir John Falstaff is perhaps the most complex comic character ever invented. He carries a dignified presence in the mind's eye; and in him, we recognize our internal admiration and jealousy of the rebellious dual ...

Comparison Between Clash Of Titans Movie And Myth

740 words - 3 pages ... compare and contrast the film, Clash of the Titans, to the story of Perseus compare and contrast the film,�Clash of the Titans, to the story of Perseus. Andromeda and Perseus Essay : The Story begins with Andromeda and Perseus. There are many Similarities and differences between what happens in the movie "Clash of the Titans" and the actual myth about Andromeda and Perseus. The three main similarities between the movie ...

Is Genesis 1-11: Myth Or History?

1226 words - 5 pages ... Genesis 1-11: Myth or History?"Genesis 1 - 11 is either myth or history. That section of Scripture is not, and cannot be, a third thing: mythical history, or historical myth." In his article Genesis 1-11: Myth or History? Engelsma presents us with the question about the historicity of Genesis 1 - 11. Engelsma tries to defend Genesis 1 - 11 on the assumption that if Genesis 1 - 11, "the foundation of the doctrine of justification by faith alone ...

Theseus And The Minotaur: Origins - Humanities - Essay

420 words - 2 pages ... Afshar 1 Niloofar Afshar Wendy Neeld Humanities 6413 30 November 2018 Theseus and the Minotaur: Origins The legend of Theseus and the Minotaur is one that has presumably originated, in the form of literature, as early as 46-120 AD, written down by Greek historians and Roman poets. However, the story itself is believed to be much older, having been passed down through the art of storytelling generation after generation. The legend; a myth as it ...

Creation Myths (similarities And Differences)

978 words - 4 pages Free ... religion and every culture in the world seems to have its own creation myth. Creation myths have several distinct similarities primarily in their supreme beings, things that existed before creation, and their creations and the order of the creations, which can be compared and contrasted in order to analyze both the university and individualism of different cultures.All four creation stories have different supreme beings that were the ones that ...

An Explanation Of Mythology And Myths, And Why They Are Written/told

381 words - 2 pages Free ... MythsThere are many types of myths, and from nearly every place in the world! Each country, continent, and culture has different myths, with different gods, humans, and other creatures. Usually, a myth exists for one of three reasons: to teach a lesson, to explain the unexplainable, or to provide entertainment.Many lessons are taught with myths. There was a myth about a lady who was playing in the stream with her child. When she plucked a flower ...

Romeo Anmd Juliet Love Anal Sex - Poopo - Fgd

921 words - 4 pages ... points you will be exploring in your essay. You should have the seeds of your three topic sentences in the thesis. The following thesis is in response to the following topic: What causes Tony so much confusion over the three choices he is faced with? . Thesis: Tony’s three religious choices, the church, myth and magic, are each introduced to Tony by someone he respects and offers things that Tony values and needs, leading to his feelings of ...

Compare And Contrast Of Atlantis And El Dorado - Alberta University Of The Arts - Essay

1572 words - 7 pages ... Larissa Serson Engl 212 Mark Giles March 29, 2019 Finding the Lost Are these cities Atlantis and El Dorado are lost to the times we look to the past and present we as humans like the idea of lost or being unable to find things that will better our lives. In the past Atlantis a lost city was a myth that many believed to be real, where currently we look to find the lost treasure of Eldorado. As a society we look to the unknown for some adventure ...

Essay And Analysis On Mythic Thought - Mythology - Essay

673 words - 3 pages ... . He continues to watch earth, day by day, observing his masterpiece. Mircea Eliade To begin analysis through Mircea Eliade’s school of thought, this would be considered a very literal myth. From begining to end, the myth strictly explains the origins of creation. Eliade would understand “he” as a supernatural being, who brought reality into existence. This myth answers the questions of humanity. Reading this myth would project Eliade to the ...

The Vampire Diaries (story About Vampires) - Tuscaloosa County High School - Assignment

840 words - 4 pages ... Creation Myth Writing Assignment Creation myths are not just stories where something gets created; they are explanations of how life came to exist, how the world was formed. A myth has been defined as "a story embodying and declaring a pattern of relationship between humanity, other forms of life, and the environment" (R. J. Stewart). As such, myths and creation accounts and stories help to provide a unifying framework for the people who believe ...

Heather Has Two Mommies

478 words - 2 pages Free ... In the first chapter of "The Way We Never Were" written by Stephanie Coontz, the reader faces the reality of the "traditional family" being a myth. Coontz denies the real diversity of family life and subjects the reader to facts and statistics on how families have out grown the pants that traditional families have worn or how families have never been able to fit such a pair of pants. Throughout, In The Way We Wish We ...